Affido a questo blog le foto e qualche semplice commento di cammini ed escursioni che ho avuto la fortuna di percorrere in questi ultimi tempi assieme a fratelli ed amici. Non mi importa di lasciare impronte nella neve, nel fango, nell'erba, nella rugiada, nella terra, nel muschio… So che tutto passa. Vorrei solo che ogni passo, ogni cammino suscitasse in me il desiderio di andare sempre oltre, per ubbidire a quella voce segreta che mi dice: "più in là, più in là…"
venerdì 18 luglio 2014
ROCCHETTA DI PRENDERA (2.496 m.) - CORTINA (Belluno) - Venerdì 18 luglio 2014
La Rocchetta di Prendera è la cima più alta di quattro sommità che costituiscono una dorsale situata tra Cortina e S. Vito di Cadore. L'intera dorsale si mostra a sud con delle pareti verticali che si vedono molto bene dai paesi di Vodo e di Borca salendo verso Cortina. Da Cortina invece si vede solo la verticalità del Beco di Mezdì ma la dorsale delle Rocchette da nord non ha nulla di spiovente, tanto da essere conosciuta e frequentata soprattutto da scialpinisti.
La salita alla cima è semplice e per niente impegnativa, anche se molto remunerativa dal punto di vista del panorama e del colpo d'occhio verso tutte le cime principali delle dolomiti orientali.
Per la salita è consigliabile completare un anello: salire dal parcheggio sulla strada per il Passo Giau a Ponte Ru Curto per il sentiero 435 fino a Forc. Ambrizzola (2277 m.); da qui scendere a Forc. Col Duro per il sentiero 436; da questa forcella salire in diagonale verso sinistra cercando gli ometti in pietra che guidano attraverso il ghiaione ad una sella erbosa (2366 m.) ad est del Beco del Mezdì. Da qui per facile salita si sale verso destra fino alla sommità della Rocchetta di Prendera (2496 m.): croce e libro di vetta. Si scende poi attraverso il ghiaione a nord del Beco fino al Rifugio Croda da Lago (Palmieri) e da qui al punto di partenza.
Il ponte in località Cason de Formin.
La salita verso Forcella Ambrizzola.
Forcella Ambrizzola (2277 m.): lo sguardo verso le Tofane
… verso il Beco del Mezdì.
… verso il Pelmo.
La Tofana di Rozes e la Tofana di Mezzo.
Il Lagazuoi e il Fanes
La salita dal Col Duro sul ghiaione alla base del Beco del Mezdì.
La sella erbosa ad est del Beco.
Il Pelmo e il Civetta visti da nord.
La vallata di Cortina d'Ampezzo.
Il Beco del Mezdì.
Silene acaulis e sullo sfondo il Civetta.
Silene acaulis e sullo sfondo Cortina d'Ampezzo.
Pulsatilla alpina e sullo sfondo Cortina
L'ultimo tratto di salita verso la cima della Rocchetta
Il monte Cristallo.
Il monte Pelmo.
Il monte Civetta.
Le Pale di S. Martino (sullo sfondo)
La Marmolada e il suo ghiacciaio.
Il Beco del Mezdì
La valle ampezzana
La Rocchetta di Ruoibes
Il monte Pelmo
Il monte Antelao.
Verso la valle del Centro Cadore
Il massiccio del Sella e la Ponta dei Lastoi de Formin
Nessun commento:
Posta un commento