Affido a questo blog le foto e qualche semplice commento di cammini ed escursioni che ho avuto la fortuna di percorrere in questi ultimi tempi assieme a fratelli ed amici. Non mi importa di lasciare impronte nella neve, nel fango, nell'erba, nella rugiada, nella terra, nel muschio… So che tutto passa. Vorrei solo che ogni passo, ogni cammino suscitasse in me il desiderio di andare sempre oltre, per ubbidire a quella voce segreta che mi dice: "più in là, più in là…"
martedì 31 marzo 2015
MONTE STIVO (2) (m. 2.054) - Arco di Trento
Torno a salire da Arco (S. Martino) sul vicino Monte Stivo per toccare l'ultima neve della stagione e per iniziare a fare un po di gamba in vista di altre escursioni primaverili ed estive. La giornata è molto bella tale da ripagare la fatica dell'ascensione.
Qui sotto in lontananza l'innevato Monte Stivo dall'ingresso del Convento di S. Martino...
… e dall'oliveto.
Il borgo di Massone alle prime luci del giorno.
Andando verso Bolognano: si vede il convento di S. Martino sulla destra e lo stadio per l'arrampicata al centro.
Il centro di Bolognano.
In località "Gazzi" imbocco il sentiero n. 608.
Località Salve Regina.
Il Convento di S. Martino in Oltresarca.
Il paese di Bolognano.
L'eremo di S. Giacomo.
Presso l'eremo di S. Giacomo si imbocca il sentiero n. 609.
La giornata è limpida e si vede fino all'estremo sud del lago di Garda.
Località Schivazappa.
Località Monte Velo (m. 1050)
Malga Zanga (m. 1140)
Località Castil (m. 1265)
Il Monte Altissimo.
Località Le Prese (m. 1480)
Salendo verso Malga Stivo.
Il convento di S. Martino visto dai prati di Malga Stivo.
Il Rifugio Marchetti da Malga Stivo.
Il panorama dal Rifugio Marchetti (m. 2011)
La sommità del Monte Stivo (m. 2064)
Rovereto e Valle dell'Adige.
Il Cornetto sul Bondone.
La discesa al Rifugio Marchetti.
La discesa dallo Stivo attraverso la dorsale.
La Val di Gresta.
Purtroppo (o per fortuna) la batteria della macchina fotografica si esaurisce e non posso documentare il resto della discesa che corrisponde sostanzialmente alla salita: ecco l'altitudine all'arrivo (m. 107) e la distanza percorsa (km. 24,55).
Nessun commento:
Posta un commento