In una splendida giornata di inizio estate, assieme a Rino e Flavio, abbiamo voluto regalarci l'ascesa a questa splendida cima dei monti d'oltrepiave: Cima Ferrara (2258 m.)
Salendo da Pian Meluzzo in Val Cimoliana, attraverso le ghiaie e poi il bosco, abbiamo trovato ancora tantissima neve. Fortunatamente il crinale della ascesa che conduce alla cima era libero e pulito.
La vetta del Monte Ferrara è un punto panoramicissimo che ripaga ampiamente degli sforzi compiuti.
Una bella e dettagliata descrizione dell'odierna ascesa, uscita dalla mano di Flavio, la trovate qui.
Lungo la Val Cimoliana a 3 km da Pian Meluzzo siamo costretti a parcheggiare perché è impossibile attraversare il guado del torrente con l'auto. |
Attraversiamo il guado a piedi... |
… salendo poi agevolmente sulla strada davanti a noi. |
A Pian Meluzzo i cartelli ci indicano verso dove dobbiamo salire: la Val Sciol de Mont. In fondo alla valle si intravede la cima Ferrara (2258 m.) |
La Val Cimoliana verso sud da Pian di Meluzzo |
Verso la Val di Meluzzo (a nord della Val Cimoliana). |
Si inizia a salire attraversando un boschetto di faggi... |
… per passare poco dopo sulla lunga pietraia della Val Sciol de Mont. Si inizia a vedere bene la nostra cima. |
![]() |
Sullo sfondo la forcella Sciol de Mont (2150 m.) |
Rino e alle sue spalle il gruppo della Val Montanaia. |
Attraversiamo il torrente innevato, lasciamo la Val Sciol de Mont, per salire sulla destra della valle. |
Flavio e sulla sinistra la forcella Sciol de Mont (2150 m.) |
Madonnina tra la neve nel bosco. |
La deviazione per Casera Roncada (1781 m.) |
Si sale faticosamente su neve non sempre consistente. |
![]() |
La nostra meta: Cima Ferrara (2258 m.) |
Altra deviazione per Casera Roncada (1782 m.) |
Indicazioni divelte dalle abbondanti nevicate in quota. |
![]() |
In vista della Forcella della Lama (1935 m.) |
Panorama a nord dalla Forcella della Lama. |
Il Campanile di Val Montanaia. |
![]() |
Le vette che chiudono a nord-ovest la Val Cimoliana. |
Inizia la salita alla vetta |
Salendo alla cima. Più sotto la Forcella della Lama. |
Si sale non senza fatica sul crinale, tra pietre e neve. |
L'anticima. |
Si scende brevemente dall'anticima per salire sulla cima principale. |
Gli ultimi sforzi. |
Rino, Dario e Flavio sulla cima Ferrara (2258 m.) |
Il panorama dalla cima verso sud (Casera Bregolina) |
Il panorama verso est e le Cime Postegae. |
Il Campanile di Val Montanaia |
Il panorama verso ovest e con in basso la Val Sciol de Mont. |
Verso il Duranno e la cima dei Preti. |
Sullo sfondo il monte Pelmo nascosto dalle nubi. Di fronte il Cadin degli Elmi, con forcella Spe e cima Spe. |
Dario nell'anticima con alle spalle la Cima Ferrara. |
In basso Casera Bregolina Grande (1858 m.) |
Scendendo |
Forcella della Lama (1935 m.) |
Forcella della Lama e ometto che indica la via di salita. |
Da Forcella della Lama verso Forcella Savalons |
Al rientro scopriamo che il fondo stradale è stato ripristinato e la strada riaperta al traffico: sarà per la prossima volta. |
bravissimi. questa me la son persa...
RispondiEliminasaarà per la prosssima volta.
ciao fabrizio